
Dott.ssa Marzia Biasi
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta
Lavoro a Treviso, Padova ed Oderzo come psicologa clinica e psicoterapeuta. Mi occupo di psicoterapia, consultazione, consulenza, sostegno e colloqui clinici rivolti ad adulti, giovani adulti ed adolescenti.
CHI SONO
Mi sono laureata a Padova in Psicologia clinico-dinamica e mi sono specializzata a Milano in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico per adolescenti, giovani adulti e adulti. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 9162). Lo psicologo clinico svolge attività in ambito di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione, sostegno, ricerca e didattica. Oltre alla psicopatologia di cui mi occupo, vi sono situazioni affettive, relazionali che possono essere fonte di sofferenza che si manifesta attraverso disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, disturbi sessuali e difficoltà scolastiche o nell’ambito lavorativo. La mia area di intervento clinico è la consulenza psicologica e la psicoterapia a orientamento psicoanalitico rivolta al disagio dell’adolescente, del giovane adulto e dell’adulto. Sto collaborando con il Servizio di Assistenza Psicologica Dynamic Psychotherapy Service (SAP-DPS) dell’Università degli Studi di Padova dove presto servizio in qualità di psicologa clinica.
CHI SONO
Mi sono laureata a Padova in Psicologia clinico-dinamica e mi sono specializzata a Milano in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico per adolescenti, giovani adulti e adulti. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 9162). Lo psicologo clinico svolge attività in ambito di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione, sostegno, ricerca e didattica. Oltre alla psicopatologia di cui mi occupo, vi sono situazioni affettive, relazionali che possono essere fonte di sofferenza che si manifesta attraverso disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, disturbi sessuali e difficoltà scolastiche o nell’ambito lavorativo. La mia area di intervento clinico è la consulenza psicologica e la psicoterapia a orientamento psicoanalitico rivolta al disagio dell’adolescente, del giovane adulto e dell’adulto. Sto collaborando con il Servizio di Assistenza Psicologica Dynamic Psychotherapy Service (SAP-DPS) dell’Università degli Studi di Padova dove presto servizio in qualità di psicologa clinica.
SERVIZI
DISAGIO ADOLESCENZIALE
L’adolescenza è un periodo di transizione in cui si manifestano profondi cambiamenti sia psicologici che fisiologici che conducono l’adolescente in un’inevitabile situazione di conflitto. Il conflitto psichico dell’adolescente nasce quindi in relazione ai cambiamenti relativi allo sviluppo fisico e sessuale e allo sviluppo intellettivo. Esistono certamente molteplici manifestazioni del disagio adolescenziale. Alcune sue forme rappresentano una sofferenza rivolta verso l’interno, un ripiegamento su se stessi che può comportare depressione, disturbo d’ansia, anoressia, bulimia, disturbi di personalità. Ci sono poi forme di disagio rivolte verso l’esterno, che si manifestano attraverso comportamenti a rischio, di ribellione, di sfida, di sopraffazione, di devianza, di fuga o di completa rinuncia. Consapevole di tale disagio sociale lo psicologo supporta sia i genitori che gli adolescenti, che vanno aiutati a superare una fase cruciale della loro vita in cui verrà condizionato il loro futuro.
DISAGIO ADOLESCENZIALE
L’adolescenza è un periodo di transizione in cui si manifestano profondi cambiamenti sia psicologici che fisiologici che conducono l’adolescente in un’inevitabile situazione di conflitto. Il conflitto psichico dell’adolescente nasce quindi in relazione ai cambiamenti relativi allo sviluppo fisico e sessuale e allo sviluppo intellettivo. Esistono certamente molteplici manifestazioni del disagio adolescenziale. Alcune sue forme rappresentano una sofferenza rivolta verso l’interno, un ripiegamento su se stessi che può comportare depressione, disturbo d’ansia, anoressia, bulimia, disturbi di personalità. Ci sono poi forme di disagio rivolte verso l’esterno, che si manifestano attraverso comportamenti a rischio, di ribellione, di sfida, di sopraffazione, di devianza, di fuga o di completa rinuncia. Consapevole di tale disagio sociale lo psicologo supporta sia i genitori che gli adolescenti, che vanno aiutati a superare una fase cruciale della loro vita in cui verrà condizionato il loro futuro.
DISTURBO D’ANSIA
Il disturbo d’ansia è uno stato continuo e persistente di preoccupazione per diversi eventi, che risulta eccessivo in intensità, durata o frequenza rispetto alle reali circostanze, che invece rappresentano eventi temuti dal soggetto. L’ansia viene definita generalizzata poiché non è circoscritta a determinate situazioni, ma, al contrario, riguarda numerosi eventi e situazioni. Tale stato non essendo associato a specifiche circostanze, è difficile da controllare per chi lo sperimenta ed è presente nel soggetto per la maggior parte del tempo. La psicoterapia, risulta, nella cura del Disturbo d’Ansia più efficace di altri trattamenti.
ATTACCHI DI PANICO
L’attacco di panico è un breve episodio di ansia intollerabile che dura al massimo 20 minuti. E’ caratterizzato da sentimenti di apprensione, paura o terrore: la persona vive un senso di catastrofe imminente e ha spiccate manifestazioni neurovegetative. Possono esserci anche esperienze di depersonalizzazione e derealizzazione. I sintomi fisici più comuni dell’attacco di panico sono: palpitazioni, cardiopalma o tachicardia, sudorazione, brividi o vampate di calore, sensazione di asfissia, sensazioni di sbandamento, instabilità, testa leggera e senso di svenimento. Nella cura degli attacchi di panico e dei disturbi d’ansia in generale, la forma di psicoterapia che la ricerca scientifica ha dimostrato essere più efficace è quella “cognitivo-comportamentale“.
DISTURBO D’ANSIA
Il disturbo d’ansia è uno stato continuo e persistente di preoccupazione per diversi eventi, che risulta eccessivo in intensità, durata o frequenza rispetto alle reali circostanze, che invece rappresentano eventi temuti dal soggetto. L’ansia viene definita generalizzata poiché non è circoscritta a determinate situazioni, ma, al contrario, riguarda numerosi eventi e situazioni. Tale stato non essendo associato a specifiche circostanze, è difficile da controllare per chi lo sperimenta ed è presente nel soggetto per la maggior parte del tempo. La psicoterapia, risulta, nella cura del Disturbo d’Ansia più efficace di altri trattamenti.
ATTACCHI DI PANICO
L’attacco di panico è un breve episodio di ansia intollerabile che dura al massimo 20 minuti. E’ caratterizzato da sentimenti di apprensione, paura o terrore: la persona vive un senso di catastrofe imminente e ha spiccate manifestazioni neurovegetative. Possono esserci anche esperienze di depersonalizzazione e derealizzazione. I sintomi fisici più comuni dell’attacco di panico sono: palpitazioni, cardiopalma o tachicardia, sudorazione, brividi o vampate di calore, sensazione di asfissia, sensazioni di sbandamento, instabilità, testa leggera e senso di svenimento. Nella cura degli attacchi di panico e dei disturbi d’ansia in generale, la forma di psicoterapia che la ricerca scientifica ha dimostrato essere più efficace è quella “cognitivo-comportamentale“.
DOVE RICEVO
Località – Vicolo Sant’Agostino, 2, 31100 Treviso TV
Località – Via Zabarella, 38, 35121 Padova PD
Località – Via Francesco Zanusso, 11, 31046 Oderzo TV
Località – Centro Medico Life in Via Postumia di Camino, 8, 31046 Oderzo TV
Orari
Dal Lunedì al Venerdì: 08:00 – 19:00
Mob: (+39) 3396483832
EMAIL: MARZIA.BIASI31@GMAIL.COM
Per tutte le informazioni sui nostri prodotti/servizi o semplicemente per maggiori chiarimenti, potete scriverci attraverso il form. Vi ricontatterò il prima possibile.
NB: Compilando il form ed inviando i tuoi dati dichiari implicitamente di aver preso visione e di accettare le condizioni generali presenti all’interno della Privacy Policy e della Cookie Policy.